Il nuovo progetto che coinvolge i bambini della scuola dell’infanzia s’intitola “Facciamo musica”. I bambini esploreranno il mondo dei pirati, l’esperto li guiderà all’avventura con il suono della chitarra, con balli e canti… e allora tutti all’arrembaggio!
I nostri ragazzi di prima media sono giunti a Schilpario ed ora inizia il divertimento! Tante sono le attività in programma: sci, fondo, pattinaggio su ghiaccio… Ora è tutto pronto: si parte con la prima lezione!!!! Insieme a loro ci sono il Preside, Don Spini con la sua allegria e alcuni professori. Ecco una bella foto ricordo.
In molti ieri sera hanno partecipato alla serata “Educare, un bene di tutti”con l’intervento del docente di pedagogia sociale dell’Università di Bergamo, il professor Ivo Lizzola. La serata è stata organizzata in collaborazione con la parrocchia Sant’Andrea di Villa d’Adda, la scuola dell’Infanzia “Frigerio” di Villa d’Adda e il nostro Comitato Genitori. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa.
Scuola CattolicaScuole dell'OperaVita da scuola28/01/2020
RICORDANDO MONS. SANA
Nei giorni dell’anniversario della morte di Mons. Achille Sana avvenuta il 26 gennaio 2018, invito studenti e insegnanti delle scuole dell’Opera Sant’Alessandro a ricordarlo nelle nostre preghiere, ancora infinitamente grati per la sua testimonianza e dedizione che ancora vive nelle nostre comunità scolastiche.
A breve comunicheremo anche la data e l’orario della celebrazione Eucaristica a suffragio del nostro caro don Sana. Nella stessa celebrazione ricorderemo anche don Mario Tedoldi, insegnante di lingue straniere per molti anni presso il Collegio e che è venuto a mancare pochi mesi fa nella Parrocchia di Carpenedolo (Brescia) dove risiedeva da tempo.
I nostri alunni di quarta elementare hanno ideato, progettato e realizzato delle bellissime maschere egizie, utilizzando prevalentemente materiale di recupero. Insieme hanno fatto un bel salto nel passato!
“Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo”. Primo Levi
In occasione della Giornata della Memoria, tutti gli alunni della nostra scuola hanno riflettuto sull’Olocausto. Tante le attività che si sono susseguite e bellissime le riflessioni emerse dai nostri ragazzi.
Il 23 gennaio i ragazzi di seconda media hanno visitato gli studi televisivi di BergamoTve la redazione de l’Eco di Bergamo. Per un giorno i nostri alunni hanno potuto sperimentare cosa significhi essere giornalisti televisivi. Un grande ringraziamento va a Claudio Castelli, papà di Chiara, che ci ha non solo segnalato l’iniziativa, ma anche accompagnato negli studi radiofonici di Bergamo Alta. Una bellissima esperienza!!!
Lunedì mattina, 27 gennaio, i nostri bambini di prima elementare si sono recati presso il “Museo Scientifico Explorazione di Treviglio”. Attraverso giochi ed esperienze guidate hanno imparato a riconoscere e classificare i rifiuti e a fare la raccolta differenziata, importante per il nostro pianeta. Inoltre si sono divertiti nella sperimentazione di diverse illusioni ottiche.
Una mattinata davvero interessante per i nostri piccoli esploratori.
Oggi, domenica 26 gennaio, il giornale “L’eco di Bergamo” dedica un bellissimo articolo al nuovo progetto di cui il nostro Istituto si sta occupando: a settembre apriremo un nuovo asilo nido. Tante le idee, le attività e le novità che attendono i nostri piccoli nuovi bimbi. Per informazioni e iscrizioni contattate la segreteria. Buona lettura.
Agli alunni della scuola Secondaria viene offerta l’opportunità di partecipare ad un corso di teatro coordinato dalla docente Francesca Gualandris per una durata di 12 incontri.
Il teatro rappresenta un valido strumento per la presa di coscienza delle proprie capacità motorie e relazionali. In un contesto giocoso e collettivo, il corso ha l’obiettivo di favorire la crescita relazionale e la consapevolezza personale, imparando a conoscere il linguaggio del corpo e ad esprimere creativamente il proprio mondo emozionale.